“Brigata SAP Entella” e i “Gruppi Cavour”, cosa erano?

Quando, nell’ottobre del 1945, la notizia della costituzione di una Commissione ministeriale per il riconoscimento delle qualifiche partigiane arriva in Liguria, sono già da tempo in atto diverse misure di iniziativa locale, indirizzate a certificare e censire i combattenti della lotta di Liberazione. Nel maggio del 1945, lo stesso Cln (Comitato di Liberazione Nazionale), insediatoContinua a leggere ““Brigata SAP Entella” e i “Gruppi Cavour”, cosa erano?”

La Stampa clandestina durante la Resistenza

La lotta di Liberazione si era dotata di uno strumento di controinformazione alla propaganda repubblichina fascista. Non era inusuale trovare sui manifesti affissi dalle camicie nere sopra le case e i muri delle città, proclami nei quali si intimava la chiamata alle armi al fianco dell’invasore tedesco, oppure minacce di ritorsioni su chi avesse partecipatoContinua a leggere “La Stampa clandestina durante la Resistenza”

I Bombardamenti su Chiavari

Nei primi tempi del conflitto le incursioni aeree sono rare e di lieve entità, ma dall’autunno del 1942 gli anglo-americani intensificano i bombardamenti strategici sulle città Italiane, non solo per distruggere impianti industriali, nodi ferroviari, attrezzature portuali e altri obbiettivi militari, ma anche per indebolire il morale del cosiddetto fronte interno ed esercitare una pressioneContinua a leggere “I Bombardamenti su Chiavari”

L’elezione a Comandante di Eraldo Fico “Virgola”

Borgotaro, Monte Penna e Iscioli, i luoghi e i fatti che determinarono l’elezione di Eraldo Fico “Virgola” a Comandante della Formazione Partigiana nota poi come “Brigata Coduri”, divenuta Divisione dal 24 Aprile 1945: Verso i primi di Luglio del 44′ una cinquantina di partigiani del casone di Sesco si avviarono verso Codivara nel comune diContinua a leggere “L’elezione a Comandante di Eraldo Fico “Virgola””

I martiri del Monte Penna. Storia inedita di due giovani vite spezzate dalla furia fascista

Il mese di maggio 1944, cosi’ come i mesi successivi di quell’anno, segnarono in maniera indelebile la storia d’Italia ed in particolar modo quella dei territori Ligure ed Emiliano. Le SS tedesche in collaborazione con i fascisti italiani, che aderirono alla Repubblica di Salò, si macchiarono di efferati eccidi e trucidazioni a danno della ResistenzaContinua a leggere “I martiri del Monte Penna. Storia inedita di due giovani vite spezzate dalla furia fascista”

Chiavari, quella presenza inquietante sulla collina delle Grazie

Come un “grande fratello” che dall’alto controlla ed intimorisce chi sta ai suoi piedi, a Chiavari sulla collina delle Grazie in mezzo alla vegetazione si trovano i resti di un osservatorio affacciato sul mare e sulla città. Per comprendere appieno cosa questa minaccia rappresentasse per Chiavari e per tutto il golfo del Tigullio è necessarioContinua a leggere “Chiavari, quella presenza inquietante sulla collina delle Grazie”

I 100 anni di Sergio Kasman “Marco”

Mercoledi’ 2 Settembre 2020, la Sezione ANPI di Chiavari ha ricordato i 100 anni della nascita del Partigiano “Marco” Sergio Kasman. Per l’occasione è stato stampato un opuscolo nel quale viene raccontata la storia di Kasman e della sua famiglia. All’interno si trovano foto e la copia della decorazione alla medaglia d’oro, con la motivazioneContinua a leggere “I 100 anni di Sergio Kasman “Marco””

Chi erano i Repubblichini ai quali oggi alcuni dedicano omaggi e corone?

La Storia d’Italia del ventennio fascista racconta tantissime storie di vessazioni e di efferate violenze da parte di atroci assassini, ma chi erano questi delinquenti che pur di difendere la dittatura del duce hanno massacrato ed ucciso migliaia di civili e militari Italiani? Ma soprattutto perché oggi, per un bieco gioco politico, alcuni tentano diContinua a leggere “Chi erano i Repubblichini ai quali oggi alcuni dedicano omaggi e corone?”

La Spezia 1943-44, sotto le bombe una storia di sport e resistenza.

Nel 1944 l’Italia era divisa in due dalla linea Gotica eretta dai nazifascisti, un confine che divideva due mondi anche sotto il profilo sportivo. Al nord, il fascismo prova riorganizzarsi dopo la caduta della dittatura sancita in due passaggi: Quello del 25 Luglio 1943 con la destituzione di Mussolini da capo del governo e quelloContinua a leggere “La Spezia 1943-44, sotto le bombe una storia di sport e resistenza.”

RSI e i massacri di civili, qui la storia di un giorno maledetto in Val Graveglia

In foto gli imputati fascisti alla sbarra nel Tribunale di Chiavari il 16 Agosto 1945 (Vito Spiotta primo a sinistra col pizzo, Pino Righi, Enrico Podestà, condannati poi a morte). Racconti tratti da il Secolo XIX del 8 febbraio 2020, frutto di testimonianze inedite che Guido Lombardi (regista e scrittore) ha raccolto da un’abitante dellaContinua a leggere “RSI e i massacri di civili, qui la storia di un giorno maledetto in Val Graveglia”