Dopo 7 mesi di notti insonni, perché è stato un lavoro sviluppato alla sera e nei ritagli di tempo, finalmente il libro che parla della nostra mappa digitale: Storie, racconti e una mappa della Resistenza – “Prontuario della memoria“ ⬆️ Clicca per acquistarlo ⬆️ Questa pubblicazione avviene dopo tre anni dalla creazione della mappa digitale. Continua a leggere “Ecco il libro che parla della mappa”
Archivi della categoria: Lapidi
Lavagna ricorda il Carabiniere Partigiano A.E. Canzio.
In data 5 Ottobre 2022, la sezione A.N.P.I. Lavagna e Valli Aveto Sturla Graveglia in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, hanno ricordato il sacrificio del Maresciallo Maggiore in congedo Antonio Enrico Canzio, nel giorno del 78° anniversario dal suo sacrificio. A vent’anni dall’intitolazione del Comando della locale caserma dell’Arma dei Carabinieri di Lavagna, si èContinua a leggere “Lavagna ricorda il Carabiniere Partigiano A.E. Canzio.”
Rapallo – 5 Novembre 1944, i fucilati di Sant’Anna.
Ricostruzione degli eventi di quel tempo fatta dallo storico Agostino Pendola, presidente della sezione ANMIG di Rapallo, nel libro “L’eccidio del muraglione e altre storie della Resistenza rapallese, Gammarò Editore, Sestri Levante, 2009”. Iniziamo a ricordare i fatti, partendo dai primi giorni del mese di novembre del 1944. L’agguato:L’eco dei colpi sparati in rapida successioneContinua a leggere “Rapallo – 5 Novembre 1944, i fucilati di Sant’Anna.”
Casone di Cento Noci: La testimonianza di “Ermes”.
Lettera/Testimonianza di un sopravvissuto all’eccidio al Casone di Cento Noci (Favale di Malvaro), GB Bazurro “Ermes”, inviata nel Dicembre 2001 a:– Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea– A.N.P.I. – Provinciale di Genova– A.N.P.I. – Sezione Struppa (GE) Il 22 dicembre 2001 “Ermes” partecipa alla cerimonia in ricordo dei cinque partigiani cadutiContinua a leggere “Casone di Cento Noci: La testimonianza di “Ermes”.”
L’Eccidio dei Martiri dell’Olivetta (Portofino). Il racconto di un testimone.
Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1944 furono fucilati sulla spiaggia dell’Olivetta ventidue prigionieri politici prelevati dalla IV sezione del carcere di Marassi. Legati l’uno all’altro con filo di ferro, i corpi delle vittime furono caricati su barche e, zavorrati con pesanti pietre e gettati al largo in mare. L’eccidio avvenne inContinua a leggere “L’Eccidio dei Martiri dell’Olivetta (Portofino). Il racconto di un testimone.”
Presentazione della Mappa digitale, i prossimi appuntamenti:
In occasione delle iniziative per il centenario dalla nascita del Comandante Aldo Gastaldi “Bisagno”, è stata presentata la Mappa dei Luoghi della Resistenza nel Tigullio. Per l’occasione le Sezioni ANPI del Tigullio e del Golfo Paradiso, hanno ristampato la vecchia mappa cartacea integrandola con il QR code, che rimanda alla nuova mappa digitale ed alContinua a leggere “Presentazione della Mappa digitale, i prossimi appuntamenti:”
I Caduti della Divisione Garibaldina Coduri
Sono 84 i Partigiani della Divisione Garibaldina Coduri caduti in combattimento o fucilati per rappresaglia. Nella foto Domenico Raggio “Macchia”, primo Partigiano caduto di Lavagna, il 24 Agosto 1944, durante il tentativo di recuperare l’esplosivo contenuto in alcune bombe rimaste a bordo di un aereo inglese precipitato sul Monte Penna. Di seguito l’elenco degli 84:Continua a leggere “I Caduti della Divisione Garibaldina Coduri”
Raimondo Saverino, il primo partigiano caduto della “Cichero”
Nato a Licata (Agrigento) nel 1923, fucilato a Borzonasca (Genova) il 21 maggio 1944. Chiamato alle armi durante la Seconda guerra mondiale, il ragazzo combatté col 241° Reggimento Fanteria “Imperia”. Ferito in Grecia nel giugno del 1943, Saverino fu rimpatriato e, quando si fu ristabilito, assegnato ad una compagnia del reggimento, di stanza alla casermaContinua a leggere “Raimondo Saverino, il primo partigiano caduto della “Cichero””
“L’Eccidio de La Squazza”
15 Febbraio 1945, Eccidio de La Squazza: Il 14 febbraio 1945 un alpino della Monterosa, certo Mantovani, si trovava in località La Squazza (comune di Borzonasca), diretto verso il passo della Forcella, dove era dislocato un contingente di alpini. Alcuni partigiani lo riconobbero come colui che avevano visto posare il sistema di mine attorno alContinua a leggere ““L’Eccidio de La Squazza””
Vera Vassalle, la maestra di Cavi di Lavagna medaglia d’oro al Valor militare
Nata a Viareggio (Lucca) il 21 gennaio 1920, deceduta a Cavi di Lavagna (Genova) nel novembre del 1985, maestra elementare, Medaglia d’oro al Valor militare. Conseguito il diploma all’Istituto Magistrale di Pisa, Vera non si era dedicata subito all’insegnamento. Era stata, infatti, assunta come impiegata presso la filiale di Viareggio della Cassa di Risparmio diContinua a leggere “Vera Vassalle, la maestra di Cavi di Lavagna medaglia d’oro al Valor militare”