Ecco il libro che parla della mappa

Dopo 7 mesi di notti insonni, perché è stato un lavoro sviluppato alla sera e nei ritagli di tempo, finalmente il libro che parla della nostra mappa digitale: Storie, racconti e una mappa della Resistenza – “Prontuario della memoria“ ⬆️ Clicca per acquistarlo ⬆️ Questa pubblicazione avviene dopo tre anni dalla creazione della mappa digitale. Continua a leggere “Ecco il libro che parla della mappa”

L’eccidio al Mulino di Gattea, 29-30 Dicembre 1944

Nelle giornate tra il 29 e il 30 dicembre 1944, vi fu un rastrellamento attuato dai nazifascisti, principalmente allo scopo di catturare Don Bobbio, capellano della Brigata Garibaldina “Coduri”, che la notte di Natale del 1944 celebrò messa nella piccola frazione montana di Valletti (Varese Ligure), alla quale parteciparono molti partigiani anche i cosiddetti “mangiaContinua a leggere “L’eccidio al Mulino di Gattea, 29-30 Dicembre 1944”

I Carabinieri nella Resistenza. Storie di lotta, deportazione e martirio in nome della libertà e della democrazia.

I Carabinieri combatterono valorosamente nelle formazioni partigiane in Italia e all’estero. I Carabinieri in assenza nella Capitale di un Governo, organo di riferimento supremo per l’Arma dei Carabinieri, il Comandante Generale, Angelo Cerica, ritenne di dover sciogliere il Comando Generale, inviando a tutti i reparti la consegna di “restare al loro posto”, per continuare aContinua a leggere “I Carabinieri nella Resistenza. Storie di lotta, deportazione e martirio in nome della libertà e della democrazia.”

Presentazione della Mappa digitale, i prossimi appuntamenti:

In occasione delle iniziative per il centenario dalla nascita del Comandante Aldo Gastaldi “Bisagno”, è stata presentata la Mappa dei Luoghi della Resistenza nel Tigullio. Per l’occasione le Sezioni ANPI del Tigullio e del Golfo Paradiso, hanno ristampato la vecchia mappa cartacea integrandola con il QR code, che rimanda alla nuova mappa digitale ed alContinua a leggere “Presentazione della Mappa digitale, i prossimi appuntamenti:”

I Caduti della Divisione Garibaldina Coduri

Sono 84 i Partigiani della Divisione Garibaldina Coduri caduti in combattimento o fucilati per rappresaglia. Nella foto Domenico Raggio “Macchia”, primo Partigiano caduto di Lavagna, il 24 Agosto 1944, durante il tentativo di recuperare l’esplosivo contenuto in alcune bombe rimaste a bordo di un aereo inglese precipitato sul Monte Penna. Di seguito l’elenco degli 84:Continua a leggere “I Caduti della Divisione Garibaldina Coduri”

“L’Eccidio de La Squazza”

15 Febbraio 1945, Eccidio de La Squazza: Il 14 febbraio 1945 un alpino della Monterosa, certo Mantovani, si trovava in località La Squazza (comune di Borzonasca), diretto verso il passo della Forcella, dove era dislocato un contingente di alpini. Alcuni partigiani lo riconobbero come colui che avevano visto posare il sistema di mine attorno alContinua a leggere ““L’Eccidio de La Squazza””

Don Giovanni Battista Bobbio

Don Giovanni Battista Bobbio, Cappellano di Brigata (Comando Divisione Garibaldina “Coduri”) con il grado di Tenente, fucilato al poligono di tiro di Chiavari il 03 Gennaio 1945. Giovanni Battista Bobbio, da Alessandro e Rachele Zazzoli; nato il 3 luglio 1914 a Bologna.Sacerdote, studiò nei seminari di Bedonia e di Chiavari.Nel 1939 venne nominato parrocco diContinua a leggere “Don Giovanni Battista Bobbio”

L’elezione a Comandante di Eraldo Fico “Virgola”

Borgotaro, Monte Penna e Iscioli, i luoghi e i fatti che determinarono l’elezione di Eraldo Fico “Virgola” a Comandante della Formazione Partigiana nota poi come “Brigata Coduri”, divenuta Divisione dal 24 Aprile 1945: Verso i primi di Luglio del 44′ una cinquantina di partigiani del casone di Sesco si avviarono verso Codivara nel comune diContinua a leggere “L’elezione a Comandante di Eraldo Fico “Virgola””

La Vallata di Santa Vittoria e i suoi caduti

La Vallata di Santa Vittoria (Sestri Levante-GE) è stata una delle aree fulcro della Resistenza del Tigullio. Fra le vicende più conosciute quella dell’uccisione di Rodolfo Zelasco “Barba” che si incrocia con quella di Gian Piero Civati, Caporale della Monterosa, entrambi fucilati e sommariamente sepolti nei pressi della Miniera di Libiola il 5 Dicembre 1944.Continua a leggere “La Vallata di Santa Vittoria e i suoi caduti”