Lavagna ricorda il Carabiniere Partigiano A.E. Canzio.

In data 5 Ottobre 2022, la sezione A.N.P.I. Lavagna e Valli Aveto Sturla Graveglia in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, hanno ricordato il sacrificio del Maresciallo Maggiore in congedo Antonio Enrico Canzio, nel giorno del 78° anniversario dal suo sacrificio.

Antonio Enrico Canzio

A vent’anni dall’intitolazione del Comando della locale caserma dell’Arma dei Carabinieri di Lavagna, si è voluto omaggiarne la memoria e l’importante personale contributo all’organizzazione della resistenza partigiana nel Tigullio, grazie alla partecipazione a numerose azioni di guerriglia e sabotaggio.

Un’immagine della commemorazione (FotoFlash)

Nato a Castiglione Chiavarese (Genova) il 13 giugno 1900, fucilato a Chiavari (Genova) il 5 ottobre 1944.
Il maresciallo dei Carabinieri in congedo Antonio Enrico Canzio fornì un cospicuo contributo all’organizzazione della Resistenza nel chiavarese e partecipò a numerose azioni di guerriglia e sabotaggio contro le forze nazifasciste. 

Comandante di distaccamento partigiano, arrestato una prima volta e sottoposto poi a stretta sorveglianza dalle autorità occupanti, continuò nel suo impegno costituendo un centro di appoggio e di rifornimento delle formazioni clandestine in una fattoria di montagna della quale era proprietario.

Catturato una seconda volta nel corso di un rastrellamento, ebbe distrutta la casa per rappresaglia e fu sottoposto a torture affinché rivelasse i particolari della struttura organizzativa dei resistenti. Non parlò, proteggendo così l’incolumità dei suoi compagni di lotta. Per questo fu condannato a morte e fucilato al Poligono di tiro di Chiavari

Nel dopoguerra alla memoria di Canzio fu assegnata la Medaglia d’Argento al Valor Militare: “Cadeva valorosamente, passato per le armi, inneggiando all’Italia. (Appennino ligure-emiliano, 10/6/1944 – Poligono di Chiavari, 5/10/1944)”.

Di seguito la testimonianza tratta dal Diario di Aldo Vallerio “Riccio” (Ne è valsa la pena? pag 549):

“…Il maresciallo Canzio invece, era già da tempo tenuto d’occhio ed inserito nella lista degli antifascisti e quando infatti fu a Chiavari, i fascisti, con le buone o con le cattive, pretendevano che parlasse, che facesse dei nomi, che denunciasse i cospiratori ed i ribelli che conosceva, se voleva aver salva la vita. Ma il maresciallo non batté ciglio. Subì ed ingoiò tutto in silenzio. Sempre con grande dignità e fierezza. rifiutando la salvezza, piuttosto che tradire la causa che aveva accomunato in un unico ideale di democrazia, uomini di tutte le idee e di tutte le tendenze, per la conquista del bene supremo cui aspira ogni uomo degno di questo nome: la libertà.

E quando i fascisti si resero conto che non sarebbero mai riusciti a piegare la resistenza di questo irriducibile maresciallo dei carabinieri, che guardava fisso negli occhi i suoi aguzzini, e che aveva scelto la causa del popolo e la via dell’onore, lo portarono al poligono di tiro, presso il cimitero di Chiavari per fucilarlo.

Ed egli marciò eretto nella figura, la barba lunga, lo sguardo fiero ed il viso contratto verso il plotone di esecuzione che lo attendeva a ridosso di un muro coperto di edera.

Una lunga raffica ruppe il silenzio della mattina avvolta nella bruma. Non si sentì nessun grido, ma solo un tonfo sordo.

Era morto da eroe, un maresciallo, un vero maresciallo dei carabinieri, diventato partigiano per sete di giustizia e amore di patria, che piuttosto che schierarsi contro il popolo aveva preferito affrontare la totrura e la morte.

È sempre difficile definire un uomo eroe. Ebbene Canzio è stato uomo ed eroe nel vero senso del termine. Per questo gli è stata concessa la medaglia d’argento alla memoria”.

Clicca per visualizzare la caserma sulla Mappa digitale della Resistenza nel Tigullio.

Pubblicato da Matteo Brugnoli

Maritime Consultant

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: