Vera Vassalle, la maestra di Cavi di Lavagna medaglia d’oro al Valor militare

Nata a Viareggio (Lucca) il 21 gennaio 1920, deceduta a Cavi di Lavagna (Genova) nel novembre del 1985, maestra elementare, Medaglia d’oro al Valor militare. Conseguito il diploma all’Istituto Magistrale di Pisa, Vera non si era dedicata subito all’insegnamento. Era stata, infatti, assunta come impiegata presso la filiale di Viareggio della Cassa di Risparmio diContinua a leggere “Vera Vassalle, la maestra di Cavi di Lavagna medaglia d’oro al Valor militare”

60.000 – SESSANTAMILA.

Non sono “like”, non sono “emoticons”, sono VISUALIZZAZIONI !!! Per tre anni, dalla prima pubblicazione, c’è stata una media di oltre 50 visualizzazioni giornaliere.Sessantamila persone sono uno stadio stracolmo, sessantamila persone sono la somma degli abitanti di Chiavari e Rapallo.Sessantamila visite per una mappa digitale che racconta la storia di un territorio di 100 milaContinua a leggere “60.000 – SESSANTAMILA.”

Casone di Cento Noci: La testimonianza di “Ermes”.

Lettera/Testimonianza di un sopravvissuto all’eccidio al Casone di Cento Noci (Favale di Malvaro), GB Bazurro “Ermes”, inviata nel Dicembre 2001 a:– Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea– A.N.P.I. – Provinciale di Genova– A.N.P.I. – Sezione Struppa (GE) Il 22 dicembre 2001 “Ermes” partecipa alla cerimonia in ricordo dei cinque partigiani cadutiContinua a leggere “Casone di Cento Noci: La testimonianza di “Ermes”.”

I Carabinieri nella Resistenza. Storie di lotta, deportazione e martirio in nome della libertà e della democrazia.

I Carabinieri combatterono valorosamente nelle formazioni partigiane in Italia e all’estero. I Carabinieri in assenza nella Capitale di un Governo, organo di riferimento supremo per l’Arma dei Carabinieri, il Comandante Generale, Angelo Cerica, ritenne di dover sciogliere il Comando Generale, inviando a tutti i reparti la consegna di “restare al loro posto”, per continuare aContinua a leggere “I Carabinieri nella Resistenza. Storie di lotta, deportazione e martirio in nome della libertà e della democrazia.”

Donne nella Resistenza

Settantamila presero parte ai gruppi di difesa, 35 mila in azioni di guerra partigiana, 19 decorate di medaglia d’oro. Le Donne che lottarono insieme agli Uomini, accettarono la guerra come individui che accettano responsabilmente e di persona, accettarono la guerra con la sua violenza e la guerra non risparmiò loro alcuna violenza, di seguito alcuniContinua a leggere “Donne nella Resistenza”

Naufragio Oria, le tre vittime del Tigullio

In questi giorni si celebra la ricorrenza del naufragio della nave Oria. Il naviglio trasportava più di 4.000 soldati IMI (Internati Militari Italiani) che si rifiutavano d’aderire alla Rsi. Durante il trasferimento in campi tedeschi la nave affonda. Si salveranno solo 48 persone, la tragedia è la più immane della storia del mediterraneo. Tra leContinua a leggere “Naufragio Oria, le tre vittime del Tigullio”

“L’Eccidio de La Squazza”

15 Febbraio 1945, Eccidio de La Squazza: Il 14 febbraio 1945 un alpino della Monterosa, certo Mantovani, si trovava in località La Squazza (comune di Borzonasca), diretto verso il passo della Forcella, dove era dislocato un contingente di alpini. Alcuni partigiani lo riconobbero come colui che avevano visto posare il sistema di mine attorno alContinua a leggere ““L’Eccidio de La Squazza””

La Stampa clandestina durante la Resistenza

La lotta di Liberazione si era dotata di uno strumento di controinformazione alla propaganda repubblichina fascista. Non era inusuale trovare sui manifesti affissi dalle camicie nere sopra le case e i muri delle città, proclami nei quali si intimava la chiamata alle armi al fianco dell’invasore tedesco, oppure minacce di ritorsioni su chi avesse partecipatoContinua a leggere “La Stampa clandestina durante la Resistenza”

I martiri del Monte Penna. Storia inedita di due giovani vite spezzate dalla furia fascista

Il mese di maggio 1944, cosi’ come i mesi successivi di quell’anno, segnarono in maniera indelebile la storia d’Italia ed in particolar modo quella dei territori Ligure ed Emiliano. Le SS tedesche in collaborazione con i fascisti italiani, che aderirono alla Repubblica di Salò, si macchiarono di efferati eccidi e trucidazioni a danno della ResistenzaContinua a leggere “I martiri del Monte Penna. Storia inedita di due giovani vite spezzate dalla furia fascista”